Maestro Umberto Forni

Organista e concertista

 

UMBERTO FORNI, bolognese, nato nel 1953, si è diplomato a pieni voti in organo con Stefano Innocenti nel 1976. Lo stesso anno è stato chiamato ad insegnare al Conservatorio di Ferrara. Lasciati gli studi di medicina, si è dedicato alla musica ed in particolare allo studio ed all'esecuzione del repertorio sei-settecentesco; ha seguito qualche corso di perfezionamento e nell'85 si è diplomato 'cum laude' in clavicembalo con Sergio Vartolo.Come solista ha dato concerti in molti paese europei ed in Giappone, partecipando tra gli altri ai festivals internazionali di Roma, Lisbona, Saragozza, Avignone e Maastricht, invitato a tornare per diversi anni consecutivi; ha registrato per il Terzo Programma della Rai, per Radio Suisse-Romande e per Radio France-France Musique. In formazioni cameristiche e con orchestre ha inciso una ventina di CD per Bongiovanni, Tactus, Nuova Era, Stradivarius e Naxos.Attualmente è professore di Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Verona, titolare del bell'organo della Chiesa di S. Maria in Organo nella città stessa, ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali. Nel mantovano ha seguito i restauri degli organi delle Parrocchiali di Solferino e Governolo; è al momento impegnato con l'Antegnati di S. Barbara, di cui ha curato la mostra a Palazzo Tè nel 1997; in Basilica, alla direzione della Cappella Musicale, ha riproposto una Messa di Stefano Nascimbeni.

RITORNA